sabato 15 dicembre 2012
Pietra Liscia
Confini labili tra natura e costruzioni, tra mare e terra, passato e presente, colori che si mischiano tra di loro, e colorano il mare di turchese, ed i sassi, ora disposti dall'uomo per delimitare i sentieri, per ergere muri, ora mosaico lavico che compone la spiaggia.
giovedì 13 dicembre 2012
Passaggio a Lima (03-10.12.12)
martedì 27 novembre 2012
rap 2.0_rappresentare la città_facoltà di architettura di Reggio Calabria
durante la presentazione di:
LANDSKETCH
costruire un diario grafico
aula L4 ore 11.00_Facoltà di Architettura di Reggio Calabria
ore 11:15_tra registrazione e invenzione
aggeggi
ore 14.30_esercitazione con gli studenti
il disegno panoramico
il corpo e il quaderno
ore 16.00_conclusione
un ringraziamento a:
Sebastiano Nucifora e Mariella Arena per l'amicizia e stima
e agli studenti del
corso di disegno dell'architettura 2
corso di rilievo dell'architettura
ciclo di incontri, dal titolo "rap-presentare la città_2.0"
presso l'aula L4 della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria
ore 11.00
A.A. 2012-2013
corso di disegno dell'architettura 2
Sebastiano Nucifora
corso di rilevo dell'architettura
Mariella Arena
con:
Chiara Scali, Claudio Patanè, Ivano Mistretta, Salvatore Marano, Agostino Urso, Francesco Lanzafame
venerdì 23 novembre 2012
disegno di: claudio patanè
siamo lieti di ospitare, qui in Sicilia, dal 21 al 25 marzo 2013
il ritiro di disegno su taccuino, dal titolo:
"O Espiritual no Desenho" con
il designer e sketcher Mário Linhares (Portogallo).
L'evento si terrà nell' antico Convento dei Cappuccini di Savoca (ME).
temi:
La temperatura del disegno
Aspirare alle cose dall' alto
La pancia della balena
La trasfigurazione
Il disegno può perdonare?
L'esca o il gancio?
la ricerca dello spirituale attraverso il disegno convergerà con l'ascesa sul monte Etna
la ricerca dello spirituale attraverso il disegno convergerà con l'ascesa sul monte Etna
referenti in Sicilia:
maria coppolino
mercoledì 21 novembre 2012
lunedì 19 novembre 2012
mercoledì 14 novembre 2012
martedì 6 novembre 2012
lunedì 5 novembre 2012
chiesa dell'Annunziata
la chiesa dell'Annunziata, nell'isola di Lipari, dalla quale Curzio Malaparte, suggerì ad Adalberto Libera le scale per la sua villa a Capri.
Dagli schizzi originali di Malaparte, si nota chiaramente lo sguincio che caratterizza le scale della chiesa dell'Annunziata, che successivamente l'architetto Libera, modificò per adattarle alla villa sul promontorio Caprese
Dagli schizzi originali di Malaparte, si nota chiaramente lo sguincio che caratterizza le scale della chiesa dell'Annunziata, che successivamente l'architetto Libera, modificò per adattarle alla villa sul promontorio Caprese
sabato 3 novembre 2012
mercoledì 24 ottobre 2012
Appunti sull’Architettura e il Paesaggio
![]() |
Il Porto Grande dal Castello Eurialo (omaggio a Schinkel) |
Dal Castello Eurialo verso gli Iblei |
Dal Castello Eurialo verso il Porto Grande (Siracusa) |
Etna |
Etna da Tapsos |
Etna da Tapsos (tempio moderno) |
Appunti di viaggio - Fondamenta di Cannaregio |
![]() |
Luce di Lucia (S.Lucia alla Badia in piazza Duomo, Ortigia) |
![]() |
Casa M_P a Palazzolo Acreide (schizzi di progetto, 2012) |
![]() |
La vicina lontananza - lo stretto di Messina da Maregrosso |
![]() |
Verso l’illimite e il Maregrosso - Messina |
![]() |
Un basamento per guardare - Casa Malaparte, Capri |
![]() |
Un basamento per guardare - Casa Malaparte, Capri |
venerdì 19 ottobre 2012
Marina Corta, Lipari (isole Eolie)
Marina Corta, Lipari
era il primo luglio, giravo tranquillo per la mia isola col taccuino al seguito, presa una birra mi sono messo a disegnare, e scambiare due chiacchiere con i turisti di passaggio
era il primo luglio, giravo tranquillo per la mia isola col taccuino al seguito, presa una birra mi sono messo a disegnare, e scambiare due chiacchiere con i turisti di passaggio
Etichette:
castello,
isole eolie,
lipari,
marina corta
Ubicazione:
Vico Aretusa, 9, 98050 Lipari ME, Italia
giovedì 18 ottobre 2012
Eolie
Forse il disegno più "faticoso" che ho realizzato. Erano le tre del pomeriggio, non una bottiglia d'acqua, solo scarpe robuste, un taccuino e materiale per disegnare. Era Agosto e mi accinsi a salire sul cratere dell'isola di Vulcano, dove ho potuto immortalare l'arcipelago Eoliano nella sua totalità.
domenica 14 ottobre 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)