venerdì 25 ottobre 2013
sabato 19 ottobre 2013
saluti da Alí_arch. Sebastiano Nucifora
la biblioteca
scorcio della chiesa Madre
la chiesa dello Spirito Santo
vibratile contributo disegnato dell'amico Arch. Sebastiano Nucifora!!
sulle tracce di Alí Superiore (ME)
..disegni fatti durante i sopralluoghi in preparazione del workshop
"RAP 2.0" ad Alí Superiore (Me)
15-17 aprile 2013
scorcio della chiesa Madre
la chiesa dello Spirito Santo
vibratile contributo disegnato dell'amico Arch. Sebastiano Nucifora!!
sulle tracce di Alí Superiore (ME)
..disegni fatti durante i sopralluoghi in preparazione del workshop
"RAP 2.0" ad Alí Superiore (Me)
15-17 aprile 2013
con la Mediterranea di Reggio Calabria
giovedì 3 ottobre 2013
“Laboratorio di Racconto Grafico”_12 ott. 2013_Museo delle Conchiglie Valverde_San Giovanni li Cuti (CT)
Sono aperte le iscrizioni per il “Laboratorio di Racconto Grafico” diretto da
Claudio Patanè
Sabato 12 ottobre 2013_ore 9:00/17:00_Catania San Giovanni li Cuti – Valverde (CT) Museo delle Conchiglie Franco Marescotti
ll fine del laboratorio di Racconto Grafico è quello di condurre il partecipante verso la pratica della “narrazione quotidiana” attraverso il DISEGNO e la SCRITTURA utilizzando come supporto il DIARIO GRAFICO. Un “laboratório della lentezza” che vuole offrire al partecipante un momento di “pausa” e di ricerca verso qualcosa che al giorno d’oggi tende a sfuggire, perchè confusi e storditi da una società dell’immagine rapida e cangiante.
Il Laboratorio di Racconto Grafico è rivolto ad un pubblico adulto di appassionati del disegno dal vero, principianti, studenti e a tutti coloro che desiderano trascorrere un fine settimana all’ insegna della cultura, dell’arte e dell’amore per l’ambiente.
numero max. 10 partecipanti.
Tot.ore di Laboratorio 7h
Costo 65,00 euro
Per informazioni e iscrizione:
medsketchbook@gmail.com
entro l’ 8 ottobre 2013
Nozioni e strumenti forniti ad ogni partecipante:
· Un diario come supporto per il Laboratorio di Racconto Grafico.
· Nozioni basiche di disegno dal vero:
1. esercizi preliminari.
2. la matita - la china - l’ acquarello.
3. il contorno delle cose.
4. proporzione e composizione.
5. la luce e l’ombra - il tratto e il chiaroscuro - il colore.
6. nozioni sugli strumenti per il disegno su diario grafico.
· Cenni sull’ annotazione:
1. la rivelazione, l’ appunto e la calligrafia.
· Il “custodiario naturale”: suggerimenti per la raccolta, cura e custodia dei frammenti di realtà vegetali e animali all’interno del proprio taccuino.
· Dispensa e bibliografia essenziale.
· Attestato finale di partecipazione al Laboratorio di Racconto Grafico.
Programma del Laboratorio (*)
Prima parte DISEGNO EN PLEIN AIR
ore 9:00 _ Incontro Catania, San Giovanni li Cuti.
ore 9:00/9:30 _ Breve presentazione del Laboratorio di Racconto Grafico e distribuzione dei diari.
ore 9:30/13:00_ Elaborazioni grafiche individuali sulla spiaggia di San Giovanni Li Cuti “Disegnare la stasi”.
ore 13:00/14:00_ Pausa Pranzo.
Seconda parte DISEGNO NEL MUSEO DELLE CONCHIGLIE FRANCO MERESCOTTI
ore 14:00 _ Incontro Valverde Museo delle Conchiglie Franco Marescotti.
ore 14:00/16:30_ Elaborazioni grafiche individuali della collezione naturalistica.
ore 16:30/17:00_ Condivisione e valutazione finale.
(*) il seguente programma può essere suscettibile a lievi variazioni
Etichette:
catania,
claudio patanè,
diario grafico,
disegno,
franco marescotti,
laboratorio,
mediterranean sketchbook,
museo delle conchiglie,
racconto,
San Giovanni li Cuti,
scrittura,
semi()atelier,
valverde
“Laboratorio di Racconto Grafico”_19 ott. 2013_Casa delle Farfalle Parco Monte Serra Viagrande (CT)
Sono aperte le iscrizioni per il “Laboratorio di Racconto Grafico” diretto da
Claudio Patanè
Sabato 19 ottobre 2013_ore 9:00/17:00_Viagrande (CT) Parco Monte Serra – Casa delle Farfalle
ll fine del laboratorio di Racconto Grafico è quello di condurre il partecipante verso la pratica della “narrazione quotidiana” attraverso il DISEGNO e la SCRITTURA utilizzando come supporto il DIARIO GRAFICO. Un “laboratório della lentezza” che vuole offrire al partecipante un momento di “pausa” e di ricerca verso qualcosa che al giorno d’oggi tende a sfuggire, perchè confusi e storditi da una società dell’immagine rapida e cangiante.
Il Laboratorio di Racconto Grafico è rivolto ad un pubblico adulto di appassionati del disegno dal vero, principianti, studenti e a tutti coloro che desiderano trascorrere un fine settimana all’ insegna della cultura, dell’arte e dell’amore per l’ambiente.
numero max. 10 partecipanti.
Tot.ore di Laboratorio 7h
Costo 65,00 euro
Per informazioni e iscrizione:
medsketchbook@gmail.com
entro il 15 ottobre 2013
Nozioni e strumenti forniti ad ogni partecipante:
· Un diario come supporto per il Laboratorio di Racconto Grafico.
· Nozioni basiche di disegno dal vero:
1. esercizi preliminari.
2. la matita - la china - l’ acquarello.
3. il contorno delle cose.
4. proporzione e composizione.
5. la luce e l’ombra - il tratto e il chiaroscuro - il colore.
6. nozioni sugli strumenti per il disegno su diario grafico.
· Cenni sull’ annotazione:
1. la rivelazione, l’ appunto e la calligrafia.
· Il “custodiario naturale”: suggerimenti per la raccolta, cura e custodia dei frammenti di realtà vegetali e animali all’interno del proprio taccuino.
· Dispensa e bibliografia essenziale.
· Attestato finale di partecipazione al Laboratorio di Racconto Grafico.
Programma del Laboratorio (*)
Prima parte DISEGNO EN PLEIN AIR
ore 9:00 _ Incontro Viagrande, Parco Monte Serra.
ore 9:00/9:30 _ Breve presentazione del Laboratorio di Racconto Grafico e distribuzione dei diari.
ore 9:30/13:00_ Elaborazioni grafiche individuali nel Parco di Monte Serra “Disegnare il movimento”.
ore 13:00/14:00_ Pausa Pranzo.
Seconda parte DISEGNO NELLA CASA DELLE FARFALLE
ore 14:00 _ Incontro Viagrande Voliera Casa delle Farfalle.
ore 14:00/16:30_ Elaborazioni grafiche individuali della collezione naturalistica.
ore 16:30/17:00_ Condivisione e valutazione finale.
(*) il seguente programma può essere suscettibile a lievi variazioni

Etichette:
casa delle farfalle,
claudio patanè,
diario grafico,
disegno,
laboratorio,
mediterranean sketchbook,
monte serra,
racconto,
scrittura,
semi()atelier,
Viagrande
Iscriviti a:
Post (Atom)